Valorizziamo, promuoviamo e divulghiamo l’arte cinematografica.
Cinema sulla Pista 500 ed. 2025
Dal 1 al 20 luglio rassegna di cinema all’aperto sulla Pista 500 del Lingotto realizzata insieme alla Pinacoteca Agnelli e con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema.
Storie di resilienza
Incontri, proiezioni, approfondimenti per ricordare il passato e guardare al futuro.
Tour Pavese
Un omaggio a Cesare Pavese
Chi siamo
Distretto Cinema nasce a Torino nel 2006 con lo scopo di valorizzare l’arte cinematografica, promuovere attività per stimolare ed accrescere la conoscenza del cinema e favorirne la divulgazione.
Fin dagli esordi, la quasi totalità dei progetti realizzati nasce in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, partners principali di Distretto Cinema. Ma sono tanti gli enti e le realtà con le quali, nel corso degli anni, sono state realizzate attività. Tra queste la Cineteca di Bologna, Rai International, il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Cineteca di Milano, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, l’Università di Torino, l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, la Fondazione Michelangelo Antonioni di Ferrara, Women in Film, Television & Media, Fondazione Circolo dei lettori, Rai Teche e molti altri.

Chi siamo
Distretto Cinema nasce a Torino nel 2006 con lo scopo di valorizzare l’arte cinematografica, promuovere attività per stimolare ed accrescere la conoscenza del cinema e favorirne la divulgazione.
Fin dagli esordi, la quasi totalità dei progetti realizzati nasce in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, partners principali di Distretto Cinema. Ma sono tanti gli enti e le realtà con le quali, nel corso degli anni, sono state realizzate attività. Tra queste la Cineteca di Bologna, Rai International, il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Cineteca di Milano, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, l’Università di Torino, l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, la Fondazione Michelangelo Antonioni di Ferrara, Women in Film, Television & Media, Fondazione Circolo dei lettori, Rai Teche e molti altri.
