Storie di resilienza
Incontri, proiezioni, approfondimenti per ricordare il passato e guardare al futuro.Un lungo percorso a tappe per raccontare storie di ieri e di oggi legate ai conflitti
In questo 2025, ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, il mondo si ritrova in una nuova era di guerre quasi globali. Questa iniziativa vuole raccontare e riflettere storie di ieri e di oggi con uno sguardo particolare rivolto all’infanzia e alle donne, vittime delle guerre e dei conflitti ma allo stesso tempo persone che con la loro resilienza e resistenza fanno la differenza.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione della Fondazione Vera Nocentini, Archivio Nazionale Cinema Impresa – Centro Sperimentale di Cinematografia, Gruppo di interesse SIDI Cinema e diritto internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, Castello di Rivoli, Circolo dei lettori, Associazione Sakura
PROGRAMMA
(in via di aggiornamento)
25 giugno
ore 21.30
Chieri, arena di cinema presso il Palazzo Comunale
proiezione del film “Viaggio a Tokyo” di Yasujirō Ozu
Introduce il film Isabella Guarini, vice presidente dell’associazione interculturale Italia -Giappone Sakura
16 luglio
ore 21.30
Pista del Lingotto
proiezione del film Roma città aperta di Roberto Rossellini
Introduce il film Ludovica Poli, Associata di Diritto Internazionale presso l’Università di Torino
17 luglio
ore 21.30
Pista del Lingotto
proiezione del film Vermiglio di Maura Delpero
Introduce il film Marcella Filippa, direttrice della Fondazione Vera Nocentini
17 settembre
ore 18
Circolo dei lettori, Torino
Incontro con Bruno Maida, professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, Marcella Filippa, direttrice della Fondazione Vera Nocentini ed Elena Testa, Responsabile dell’ Archivio Nazionale Cinema Impresa – Centro Sperimentale di Cinematografia.
11 ottobre
ore 16.30
Castello di Rivoli
proiezione del film Seven Winters in Tehran di Steffi Niederzoll
Il film è introdotto da Ludovica Poli, Associata di diritto internazionale, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza e Anna Ronfani, Avvocata e vicepresidente di Telefono Rosa Piemonte
14 ottobre
ore 20.30
Cinema Massimo
proiezione del film No other land di B. Adra, Y. Abraham, R. Szor, H. Ballal
Introducono il film Alessandra Annoni, Professoressa ordinaria di diritto internazionale, Università degli studi di Ferrara e Ludovica Poli, Associata di Diritto Internazionale presso l’Università di Torino
18 ottobre
ore 16.30
Castello di Rivoli
proiezione del film The Matchmaker di Benedetta Argentieri
Il film è introdotto da Ludovica Poli, Associata di diritto internazionale, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza e Anna Mastromarino, Ordinaria di diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza
25 ottobre
ore 16.30
Castello di Rivoli
proiezione del film La bicicletta verde di Haifaa Al-Mansour
Il film è introdotto da Ludovica Poli, Associata di diritto internazionale, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza e da Maria Chiara Vitucci, Ordinaria di diritto internazionale, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Giurisprudenza
17 novembre
ore 21.00
Cinema Lumiere, Pianezza (To)
proiezione del film No other land di B. Adra, Y. Abraham, R. Szor, H. Ballal
Introduce il film Ludovica Poli, Associata di Diritto Internazionale presso l’Università di Torino
