ATTIVITÀ

Cinema sulla Pista 500 ed. 2025

1 - 20 LUGLIO 2025Pista 500 - Lingotto, Torino

Dal 1 al 20 luglio rassegna di cinema all’aperto sulla Pista 500 del Lingotto realizzata insieme alla Pinacoteca Agnelli e con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema.

PROGRAMMA

Apertura
martedì 1 luglio
Il cielo sopra Berlino di W. Wenders (RFT-Francia 1987, 128’) v.o. sott. it
Restauro 4K realizzato dalla Wim Wenders Foundation a partire dal negativo originale, con la supervisione di Wim Wenders e Donata Wenders

Anteprima Nazionale
mercoledì 2 luglio
La famiglia Leroy di F. Bernard (Fr. 2024, 102’) v.o. sott. it
LA PROIEZIONE, ANNULLATA PER PROBLEMI TECNICI, SARA’ RECUPERATA AL 18 LUGLIO

Umano (dis)umano
A cura di Giampiero Frasca
giovedì 3 luglio
Blade Runner di R. Scott (Usa 1982, 118’)
Introduce il film Giampiero Frasca

sabato 5 luglio
2001 Odissea nello spazio di S. Kubrick (Usa, 1968 148’) v.o. sott. it
Introduce il film Giampiero Frasca

domenica 6 luglio
Her di S. Jonze (Usa 2013, 126’)
Introduce il film Giampiero Frasca

Spazio Film Commission Torino Piemonte
martedì 8 luglio
Canone effimero di G. e M. De Serio (It. 2025, 105’)
Introducono il film Gianluca e Massimiliano De Serio in dialogo con Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte e Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie

Mercoledì 9 luglio
The Lost Legacy of Tony Gaudio di A. Nucci (It. 2024, 73’)
Introducono il film Steve Della Casa in dialogo con il regista Alessandro Nucci, Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte e Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie
Il documentario è preceduto dalla proiezione del cortometraggio vincitore del David di Donatello 2025 Domenica sera di Matteo Tortone (It. Fr. 2024, 16’) presentato dall’autore.

Giovedì 10 luglio
Italo Calvino nelle città di D. Ferrario (It. 2024, 80’)
introduce il film Davide Ferrario in dialogo con Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte e Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie

I restauri del Museo Nazionale del Cinema
Sabato 12 luglio
Santa Maradona di M. Ponti (It. 2001, 95’)
Introduce il film il regista Marco Ponti

Domenica 13 luglio
Mimì metallurgico ferito nell’onore di L. Wertmuller (It. 1972, 121’)
Introduce il film Stefano Boni, Responsabile del Patrimonio del Museo del Cinema

Martedì 15 luglio
L’uomo dei cinque palloni di M. Ferreri (It. 1965, 85’)

Storie di resilienza: donne e bambini in tempi di guerra
Mercoledì 16 luglio
Roma città aperta di R. Rossellini (It. 1945, 100’)
Versione restaurata da CSC-Cineteca Nazionale, Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna e Coproduction Office
Precede il film l’intervento di Ludovica Poli, docente di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e la lettura di un testo di A. Magnani con l’attrice Beatrice Modica

Giovedì 17 luglio
Vermiglio di M. Delpero (It. 2024, 119’)
Introduce il film Marcella Filippa, direttrice della Fondazione Vera Nocentini

Venerdì 18 luglio
Anteprima Nazionale

mercoledì 2 luglio
La famiglia Leroy di F. Bernard (Fr. 2024, 102’) v.o. sott. it

Metamorfosi
Sabato 19 luglio
La città incantata di H. Miyazaki (Giappone 2001, 125’)
Il film è preceduto dalla proiezione del cortometraggio di animazione vincitore del David di Donatello 2024
The Meatseller di Margherita Giusti (It. 2023, 17’) presentato dall’autrice.

Domenica 20 luglio
The Elephant man di D. Lynch (GB/Usa 1980, 124’) v.o. sott. it
Restaurato da StudioCanal a partire dal negativo originale con la supervisione di David Lynch

INFORMAZIONI
Le proiezioni sono alle ore 21.30, l’accesso ai film avviene dalla Pinacoteca Agnelli.
Biglietto di ingresso 7 euro (ridotto 5 per gli under 12) acquistabili presso le casse della Pinacoteca la sera delle proiezioni oppure on line cliccando qui

Distretto Cinema
Via Cernaia, 24 – 10122 Torino
distretto@distrettocinema.it
distrettocinema@pec.it